PAYPER
ALTA VISIBILITÀ - EN ISO 20471 La norma specifica i requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza dell’utilizzatore. Il numero posizionato al posto della x indica la classe di appartenenza, secondo la tabella di cui sotto in base alle aree minime di materiale fluorescente. Se gli indumenti ad alta visibilità vengono personalizzati, occorre ricordare che i loghi o le etichette possono ridurre la superficie minima di tessuto fluorescente e modificare la classe di appartenenza. SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI - EN ISO 11611 La norma specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per proteggere il corpo del portatore compresa la testa (cappucci) ed i piedi (ghette) e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura e i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili. Classe X: indica la protezione da processi che di saldatura con lieve (classe 1) o forte (classe 2) formazione di schizzi e gocce. Ax: procedimento A (A1) o B (A2) nella determinazione della propagazione della fiamma. PROTEZIONE AMBIENTI FREDDI - EN 14058 La norma specifica requisiti e metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi. Essa non comprende i requisiti specifici per copricapo o calzature o guanti per prevenire raffreddamento locali. Per ambienti freddi si intendono i luoghi caratterizzati da una possibile combinazione di umidità e vento a temperatura di -5°C o maggiori. Y: classe di resistenza termica (R ct ); Y: classe di Permeabilità all’aria (AP); Y: valore di isolamento termico (I clear ); WP: resistenza alla penetrazione dell’acqua. Il risultato deve essere WP ≥8000 Pa per avere esito positivo. Quando il capo non viene sottoposto ad un test facoltativo, l’indice è sostituito da una X. Indumenti di protezione: requisiti generali I requisiti generali che regolamentano la classificazione degli indumenti da lavoro sono contenuti nella norma EN ISO 13688. La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione delle taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante unitamente all’indumento di protezione. La norma è prevista per essere utilizzata unitamente ad altre norme contenenti i requisiti prestazionali specifici. Qui di seguito i pittogrammi presenti nel catalogo e le specifiche normative. Classe Materiale di fondo fluorescente (m²) Materiale retroriflettente / Bande - (m²) 3 ≥0,80 ≥0,20 2 ≥0,50 ≥0,13 1 ≥0,14 ≥0,10 HIGH VISIBILITY - EN ISO 20471 The standard specifies the requirements for high visibility clothing which is able to visually signal the user’s presence. The number placed where the x is indicates the class to which it belongs, according to the table below based on the minimum areas of fluorescent material. If high visibility garments are customised, remember that logos or labels can reduce the minimum surface area of the fluorescent fabric and change the class to which they belong. WELDING AND ALLIED PROCESSES - EN ISO 11611 The standard specifies the basic minimum safety requirements and test methods for protective clothing including hoods, aprons, sleeves and gaiters which are designed to protect the wearer’s body including the head (hoods) and feet (gaiters) and which are intended to be worn whilst welding and the linked processes which present comparable risks. Class X: indicates protection from welding processes with a low (class 1) or high (class 2) quantity of splashes and drops. Ax: procedure A (A1) or B (A2) for determining the propagation of flame. PROTECTION AGAINST COLD ENVIRONMENTS - EN 14058 The standard specifies the requirements and test methods for the performance of individual items of clothing to protect against the cooling down of the body in cold environments. It does not include specific requirements for headgear or footwear or gloves to prevent localised cooling down. Cold environments are locations characterised by a possible combination of humidity and wind at a temperature of -5°C or lower. Y: thermal resistance class (R ct ); Y: air permeability class (AP); Y: thermal insulation value (I clear ); WP: resistance to water penetration. The result must be WP ≥8000 Pa to be successful. When the garment is not subjected to an optional test, the index is replaced by an X. Class Fluorescent backing material (m²) Retroreflecting material / Strips - (m²) 3 ≥0,80 ≥0,20 2 ≥0,50 ≥0,13 1 ≥0,14 ≥0,10 Protective clothing: general requirements The general requirements governing the classification of workwear are contained in EN ISO 13688. This standard establishes the general performance requirements for the ergonomics, safety, sizes, wear, compatibility and marking of protective clothing and the information that must be provided by the manufacturer together with the protective clothing. The standard is intended to be used together with other standards containing specific performance requirements. Below are the pictograms in the catalogue and the specific regulations. 504 INDEX
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=