PAYPER
AGENTI CHIMICI LIQUIDI - EN 13034 La norma specifica i requisiti minimi per gli indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6]). Offrono resistenza alle aggressioni chimiche di prodotti non immediatamente pericolosi per la salute e la sicurezza consentono un’adeguata protezione da eventuali contatti accidentali (piccoli spruzzi, aerosol, ecc.) permettendo all’operatore di provvedere, in tempo utile, alla pulizia o alla sostituzione del capo. ARCO ELETTRICO - IEC/EN 61842-2 La norma specifica i requisisti minimi per gli indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico. La protezione fornita dal capo è limitata ai soli effetti termici da arco elettrico accidentale (resistenza alla fiammata, resistenza a calore radiante/ convettivo, resistenza a schizzi derivanti da detriti di materiale in fusione). RIS-3279-TOM identifica lo standard richiesto per l’abbigliamento protettivo di coloro i quali lavorano nell’industria ferroviaria del Regno Unito. PROPRIETÀ ELETTROSTATICHE - EN 1149-5 La norma specifica i requisiti del materiale e di progettazione per gli indumenti di protezione che dissipano le cariche elettrostatiche, utilizzati come parte di un sistema di messa a terra totale per evitare scariche che possano innescare incendi, dove l’energia minima di accensione di un’atmosfera esplosiva non è minore di 0,016 mJ. La norma non si applica ai guanti o alle calzature di protezione che sono separati e non costituiscono parte integrante degli indumenti. CALORE E FIAMMA (INFIAMMIBILITÀ) - EN ISO 14116 La norma specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli indumenti di protezione a propagazione di fiamma limitata allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci rappresentando in tal modo un pericolo esso stesso. Sono specificati inoltre requisiti supplementari per gli indumenti. PIOGGIA - EN 343 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e alle cuciture di indumenti di protezione contro gli effetti delle precipitazioni (per esempio pioggia, neve), della nebbia e dall’umidità del suolo. X: livello di resistenza alla penetrazione dell’acqua, quindi l’impermeabilità (WP); Y: livello di resistenza evaporativa; Z: test per la prova di impatto con goccioline ad alta energia. Ogni lettera può essere sostituita da un indice numerico che rappresenta la classe di appartenenza, altrimenti se il capo non è stato testato viene marcato con una X. CALORE E FIAMMA (PERICOLI TERMICI) - EN ISO 11612 La norma specifica i requisiti prestazionali per capi di abbigliamento costruiti con ma-teriali flessibili che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, ad eccezione delle mani, dal calore e/o dalla fiamma. Per la protezione della testa e dei piedi, gli unici articoli di abbigliamento di protezione che rientrano nello scopo e campo di applicazione della norma sono le ghette, i cappucci ed i copristivali. Comunque, per quanto concerne i cappucci, non sono forniti requisiti per le visiere e l’equipaggiamento per la respirazione. A: procedimento A nella determinazione della propagazione della fiamma. B: determinazione del calore convettivo. C: determinazione del calore radiante. D: resistenza a spruzzi di Alluminio fuso. E: resistenza a spruzzi di Ferro fuso. F: determinazione del calore da contatto. La lettera x viene sostituita da un indice numerico che rappresenta la classe di appartenenza. LIQUID CHEMICALS - EN 13034 The standard specifies the minimum requirements for chemical protective clothing offering limited protection against liquid chemicals (type 6 and type PB equipment [6]). They offer protection against chemically aggressive agents of products which are not immediately harmful to health and safety and provide adequate protection against any accidental contact (small sprays, aerosol, etc.), giving the operator sufficient time to clean up or change the clothing item. ELECTRIC ARC - IEC/EN 61842-2 The standard specifies the minimum requirements for protective clothing against the thermal effect of an electric arc. The protection provided by the garment is limited to only the thermal hazards of an accidental electric arc (flame-resistance, resistance to radiant/convective heat, resistance to splashes from debris of molten material). RIS-3279-TOM identifies the standard required for protective clothing for those working in the UK rail industry. ELECTROSTATIC PROPERTIES - EN 1149-5 The standard specifies the material and design requirements for protective clothing which dissipates electrostatic charges, used as part of a total grounding system to prevent discharges which could ignite fires, where the minimum ignition energy of an explosive atmosphere is not less than 0.016 mJ. The standard does not apply to protective gloves or shoes which are separated and do not constitute an integral part of the clothing. HEAT AND FIRE (FLAMMABILITY) - EN ISO 14116 The standard specifies the performance requirements for the limited flame spread properties of materials, material assemblies and protective clothing in order to reduce the possibility of the clothing burning and thereby itself constituting a hazard. Additional requirements for clothing are also specified. RAIN - EN 343 The standard establishes the requirements and test methods for materials and seams of clothing for protection against the effects of precipitation (e.g. rain, snow), fog and ground moisture. X: level of resistance to water penetration, therefore waterproofing (WP); Y: level of evaporative resistance; Z: impact test with high energy droplets. Each letter may be replaced by a numbered index which represents the class to which it belongs, otherwise it is marked with an X indicating that the garment has not been tested. HEAT AND FIRE (THERMAL DANGERS) - EN ISO 11612 The standard specifies the performance requirements for garments made from flexible materials, which are designed to protect the wearer’s body, except the hands, from heat and/or flame. For protection of the wearer’s head and feet, the only items of protective clothing falling within the scope of this International Standard are gaiters, hoods and over boots. However, as concerns hoods, the requirements for visors and respiratory equipment are not provided. A: procedure A for determining the propagation of flame. B: determining convective heat. C: determining radiant heat. D: splash resistance to molten aluminium. E: splash resistance to molten iron. F: determining contact heat. The letter x is replaced by a numbered index which represents the class to which it belongs. 505 payperwear.com Certificazioni | Certifications | INDEX
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=