SOL'S 2025

9 Impegni lungo tutta la catena del valore LOGISTICA PRODUZIONE MATERIE PRIME Certificazioni di cotone biologico Il cotone biologico viene coltivato secondo specifiche rigorose: niente semi OGM, divieto di utilizzo di pesticidi ed erbicidi sintetici, divieto di utilizzo di fertilizzanti chimici, gestione sostenibile dell’acqua, ecc. Queste pratiche agricole contribuiscono a tutelare la salute del suolo e favoriscono la biodiversità. In Solo abbiamo scelto di affidarci a 2 certificazioni per garantire la tracciabilità dei nostri prodotti in cotone biologico: OCS (Organic Content Standard) e GOTS (Global Organic Textile Standard). La FairWear Foundation è un’organizzazione non-profit internazionale e indipendente fondata nel 1999. La sua missione è garantire il controllo e il miglioramento delle condizioni di lavoro lungo tutta la catena di produzione dell’abbigliamento. Per raggiungere tale obiettivo, collabora con tutti i soggetti interessati del settore tessile. Gli standard della Fair Wear Foundation si basano sulle convenzioni dell’Orgnaizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L'organizzazione mira a garantire ai lavoratori dell'industria tessile diritti che consentano loro di avere un’occupazione sicura, dignitosa e adeguatamente retribuita, con orari di lavoro ragionevoli e condizioni di lavoro sicure e salubri. Cascale (ex Sustainable Apparel Coalition - SAC) riunisce 300 membri provenienti dall'intera catena del valore (marchi, stabilimenti di produzione, sindacati professionali, ONG, ecc.) che operano nel settore tessile e in quello dei beni di consumo. Fondata nel 2009 su iniziativa congiunta di Walmart e Patagonia, mira a catalizzare un’azione collettiva con 3 obiettivi: combattere il riscaldamento climatico, garantire un lavoro dignitoso per tutti e un futuro rispettoso della natura. A tal fine, Cascale ha sviluppato l’Higg Index, una serie di strumenti che consentono di misurare gli impatti sociali e ambientali lungo tutta la catena del valore, a livello di marchio, produttore e prodotto finito. La Science Based Targets Initiative (SBTi) è un’organizzazione non-profit indipendente creata su iniziativa delle Nazioni Unite a seguito della COP21 del 2015, che stabilisce un quadro “su base scientifica” per la decarbonizzazione delle aziende (metodo di calcolo delle emissioni, percorso di riduzione, ecc.). Nel 2024 Solo si è impegnata pubblicamente ad avviare un processo di decarbonizzazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=