European Textile Catalogue 2024
1 2 3 PER SAPERNE DI PIÙ SULLA MARCATURA DEI TESSUTI La personalizzazione di un capo di abbigliamento sottintende un’autentica competenza professionale. Il know-how di decoratori e designer consente infatti di realizzare sui materiali tessili con cui sono confezionati gli indumenti una comunicazione fedele all’immagine della propria azienda. Ricamare un motivo decorativo su un berretto, serigrafare il logo di un marchio su una t-shirt, floccare una maglia o una divisa sportiva sono solo alcuni esempi della complessa arte della personalizzazione tessile. Il professionista che ti seguirà, saprà proporti la migliore tecnica da utilizzare, in base a materiale, risultato desiderato, quantità di capi da personalizzare, budget a disposizione, ecc. 7 TECNICHE... PER UNA GENUINA PROFESSIONALITÀ! LA SERIGRAFIA La serigrafia è la tecnica di stampa su tessuto più diffusa e trae le sue origini dallo stencil, una maschera normografica che permette di riprodurre fedelmente segni e simboli. Con questa procedura, l’inchiostro passa dal telaio al tessuto tramite un processo di penetrazione. Si tratta di un metodo consigliato per volumi importanti, quindi ideale per il tessile promozionale, e si adatta perfettamente a svariati materiali. IL RICAMO INDUSTRIALE Il ricamo è la tecnica di marcatura dei tessuti più resistente e di più alta qualità, in grado di offrire un aspetto raffinato e un rilievo davvero unico. L’impiego di macchine industriali e di filo di qualità garantisce un’eccellente durata nel tempo e una resistenza ai lavaggi ottimale. Questa tecnica può essere utilizzata con successo su un’ampia gamma di materiali a partire da una grammatura della fibra di 180 g/m2. LA SUBLIMAZIONE La sublimazione è una tecnica di stampa su tessuto realizzata mediante trasferimento. Il soggetto grafico viene inizialmente impresso su carta sublimatica e in seguito applicato a caldo sul materiale tessile. L’inchiostro reagisce alla pressione e al calore, passando dallo stato solido a quello gassoso, per poi fondersi con le fibre del tessuto, che lo assorbono e lo fissano in maniera definitiva. È necessario utilizzare tale procedura su tessili in poliestere. Maggiore è la percentuale di poliestere del tessuto e migliore sarà la qualità della resa del motivo grafico e la sua resistenza nel tempo. Si tratta di una tecnica apprezzata poiché non altera la traspirabilità della marcatura. 32
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=