European Textile Catalogue 2024
SCEGLIERE LA CAMICIA GIUSTA QUALI TIPOLOGIE DI MATERIALE, QUALI TESSITURE? FOCUS 1: I MATERIALI Per scegliere una camicia, è prima di tutto necessario considerare il materiale con cui è realizzata. Ne esistono di moltissimi tipi, ciascuno con caratteristiche proprie ben definite. La qualità del materiale è un elemento determinante per effettuare la scelta. POPELINE: Leggere, morbide e fluide, le camicie in popeline sono facili da lavare, eleganti e versatili. OXFORD: Tessuto «»in rilievo»» molto robusto. Facili da lavare, le camicie oxford sono resistenti allo sporco e all’usura. COTONE ELASTAN: Tessuto studiato per offrire una grande libertà di movimento pur garantendo un’ottima aderenza in tutte le situazioni. Camicie ideali in un contesto professionale MICRO SAIA: Tessuto leggero, morbido e resistente. Si sgualcisce molto poco. Camicia ideale in un contesto professionale. MICROTWILL Il microtwill rappresenta un’alternativa più leggera e di qualità superiore rispetto al twill tradizionale. LINO: Ideale per l’estate, la sua fibra non lascia pelucchi e offre una grande traspirabilità. Facile da lavare, si ammorbidisce sempre di più col tempo. DENIM: Tessuto 100% cotone lavato con enzimi per un’estrema morbidezza. Camicie irrinunciabili dallo stile intramontabile. CHAMBRAY: Tessuto 100% cotone dove l’alternanza di fili blu e fili bianchi conferisce consistenza e un tocco di fantasia. Camicia in tela leggera e con un effetto denim. Il taglio diritto viene chiamato anche regular, comodo o classico. Si tratta di un taglio relativamente abbondante che si adatta a qualsiasi tipologia fisica. DIRITTO FOCUS 2: IL TAGLIO Il taglio che contraddistingue una camicia è importante, dato che il capo deve adattarsi all’utilizzo per cui è stato concepito e alla morfologia della persona che lo indossa. 408 CAMICIE, MAGLIONI E CRAVATTE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=